Software per la gestione dei ricambi con catalogo interattivo
Spare Parts Catalog Builder è il software ricambi ideale per la creazione automatica di manuali ricambi interattivi in formato PDF, 2D e 3D, partendo da dati CAD – ERP e PLM/PDM.
Il software si rivolge a tutte le aziende che vogliono migliorare la gestione della documentazione, del catalogo ricambi e del service, rendendola interattiva. Nello specifico: generazione manuali, gestione dei flussi dei dati e della ricambistica.
Nella versione 3D, con visualizzatore, vengono utilizzi dati provenienti dal CAD, a cui è possibile applicare diversi livelli di protezione in modo da inficiare processi di reverse engineering.
Nella versione 3D del software per la gestione del catalogo ricambi è possibile selezionare direttamente dal modello gli elementi da inserire nel carrello. Il modulo d’ordine potrà essere compilato automaticamente e in seguito inviato via e-mail; il tutto è integrato in Web Spare Parts (soluzione web di Sygest) o può interfacciarsi con altri portali.
Spare Parts Catalog Builder consente di pubblicare i cataloghi ricambi interattivi sia 2D che 3D su diverse piattaforme:
- su tablet/iPad, mediante l’utilizzo dell’applicazione App Spare Parts;
- su web, con la possibilità di visualizzare il tutto sul portale Web Spare Parts (software per la vendita dei ricambi e la gestione delle documentazioni di vendita e post-vendita).
Oltre alla creazione di nuovi cataloghi ricambi on-line, per quanto riguarda i manuali 2D, la soluzione consente di recuperare le pubblicazioni preesistenti (Recupero dello storico), rendendo interattiva la pallinatura degli esplosi e qualora fosse necessario sarà possibile inserirne di nuovi con le relative informazioni.
Il software ricambi vanta la presenza di un glossario, ossia un file che consente a Spare Parts Catalog Builder di tradurre eventuali descrizioni di codici articolo dall’italiano ad altre lingue straniere.
Il software per la gestione dei ricambi con catalogo interattivo consente di:
- Generare manuali ricambi in modo preciso, dettagliato e aggiornato;
- Creare cataloghi partendo dal CAD 2D e 3D;
- Ridurre i tempi di redazione della manualistica e relativa riduzione della possibilità di errori;
- Migliorare il servizio ai clienti;
- Ridurre il numero di risorse dedicate all’attività di manualistica;
- Ottimizzare il flusso delle informazioni;
- Glossario multilingua;
- Help-desk integrato;
- Visualizzare i manuali su tablet/iPad;
- Cataloghi multiformato (Web, PDF interattivi, tablet/iPad);
- Recuperare informazioni da cataloghi esistenti;
- Gestire lo storico aziendale.