Machine-driven Maintenance

Machine-driven Maintenance

 

MdM 4.0: la manutenzione guidata dalla macchina per l’Industry 4.0

Machine-driven Maintenance è un potente e versatile software in grado di accogliere segnali da PLCsensori ed altri sistemi di rilevazioni su un DB di un local server.

Una dashboard web configurabile dall’utente monitora i segnali raccolti, li elabora con logiche di KPI e segnala allarmi/criticità.

 

 

Con MdM per svolgere attività di manutenzione 4.0 il costruttore ha in dotazione un’interfaccia uomo-macchina evoluta: il software genera un dialogo fra le macchine vendute e il sistema di manutenzione predittiva o correttiva digitale proposto da Sygest Digital Advanced Visualization che mostra, graficamente sul modello 3D della macchina, problemi in corso e la manutenzione necessaria.

Tutti i dati generati dalle macchine possono essere trasmessi e salvati in Cloud, al fine di supportare in modo efficace ed efficiente future decisioni strategiche e operative ed essere proattivi verso il cliente finale nel fornire assistenza e manutenzione 4.0, oltre che continuità di produzione dell’impianto.

Il cliente profilato può dunque controllare da remoto lo stato di funzionamento delle proprie macchine nel plant ed in multisite.

Dashboard

  • web configurabile dall'utente che monitora i segnali raccolti, li elabora con logiche di KPI e segnala allarmi/criticità;
  • mobile app a disposizione del direttore di stabilimento o dal responsabile della manutenzione 0 per verificare in tempo reale il funzionamento delle macchine/impianto.

L'interfaccia grafica 3D (DAV), utilizzata in stabilimento a bordo macchina o su tablet ad essa connesso, evidenzia:

  • la parte della macchina nella quale si è manifestato un allarme (manutenzione correttiva);
  • la parte che in base al numero di ore lavoro o al numero di azioni ripetute, in un certo lasso di tempo, avvisa che è necessario sostituire quell'elemento (manutenzione predittiva).

L'interfaccia DAV rappresenta un Human-Machine Interface (HMI) avanzato dove il supporto alla manutenzione 4.0 è integrato con la segnalazione dei problemi che si sono verificati.

La manutenzione preventiva è rivolta al componente perché prende in considerazione le soglie di "controllo" dei singoli azionamenti, motori, senza costringere il manutentore a cambiare completamente un set di parti al raggiungimento di un certo numero di ore (comunque anche questo possibile).

La versione Cloud è rivolta principalmente al costruttore, che tramite la dashboard Web/Web App opportunamente profilata può essere resa disponibile al cliente per vedere la situazione delle macchine nei vari stabilimenti dislocati nel mondo.