Digital Advanced Visualization

Gestione della documentazione 3D

Digital Advanced Visualization (DAV) generato da Spare Parts Catalog Builder è uno strumento per sistemi operativi Windows unico nel suo genere che facilita la gestione della documentazione 3D.

Si tratta di un software multilingua per la manutenzione integrata che consente, in un solo tool, di essere utilizzato sia nella fase di costruzione della macchina (montaggio) che nella fase di post-vendita.

L’ambiente di lavoro sfrutta tutte le informazioni che arrivano dal 3D e la navigazione può avvenire sia attraverso la distinta base che direttamente sul modello, con una continua interrelazione interattiva fra i due mondi: toccando il codice sulla distinta si evidenzia l’elemento 3D corrispondente e viceversa.

Il software per la gestione della manutenzione della documentazione 3D associa ai disegni dei particolari e ai loro metadati tutti i documenti che li riguardano, è un potente visualizzatore (PDF o VEV) che aiuta il montatore a capire consentendo al cliente/tecnico manutentore di:

  • riconoscere immediatamente le parti di ricambio da ordinare;
  • consultare direttamente i manuali di uso/manutenzione e di visualizzare i filmati che riproducono le operazioni da svolgere;
  • Creare un “carrello” con la lista dei componenti selezionati da inviare via e-mail.

Il DAV aiuta a distinguere visivamente i componenti mancanti che possono ostacolare le operazioni di montaggio rendendolo un software efficace per prendere decisioni, su come procedere, in modo rapido e effettuare una coerente manutenzione sulle macchine.

Il Digital Advanced Visualization può essere installato:

  • sulla macchina;
  • su un portatile che serve l’intera linea di produzione;
  • su un PC remoto lontano dalla linea di produzione;
  • sul PC del manutentore/tecnico di cantiere.

Gli aggiornamenti avvengono in tempo reale tramite l’integrazione diretta con ERP/PDM che consente di ottenere:

  • un processo LEAN;
  • il miglioramento dell’efficacia produttiva;
  • la riduzione del Lead Time di produzione (che consente di procedere con il montaggio quando l’assenza di alcune parti non lo preclude).

Il software può essere collegato direttamente alla macchina per ricevere informazioni su allarmi, e quindi su parti da sostituire, oppure segnalazioni di manutenzioni integrate periodiche da effettuare (Machine Driven Maintenance – MdM).

Digital Advanced Visualization: Software Manutenzione Integrat

Nella schermata principale sulla sinistra compaiono gli strumenti di navigazione quali:

  • home;
  • manuali in cui compaiono i cataloghi caricati per uno specifico cliente;
  • carrello corrente;
  • offerte;
  • QR-code che consente di visualizzare direttamente l’assieme a cui quest’ultimo è stato applicato direttamente sulla macchina.

Dalla schermata "Manuali" si seleziona quello che si vuole visualizzare per intervenire con la manutenzione integrata del software:

  • doppio clic sulla miniatura del catalogo che si intende visualizzare;
  • cliccando sul pulsante "Apri" nella finestra sulla destra che si apre una volta scelto il catalogo.

Nella parte centrale dello schermo si apre il visualizzatore con il modello 3D navigabile direttamente o da distinta.

Selezionando un elemento si aprirà una finestra pop-up contenente il codice, la descrizione della parte e le operazioni che si possono compiere:

  • Esplora;
  • Nascondi;
  • Note;
  • Modifica della quantità;
  • Caricamento a carrello.

È possibile effettuare una ricerca dei ricambi per codice e/o descrizione inserendoli nell'apposita casella.

Ciò permetterà di visualizzare il pezzo ricercato e le parti che lo compongono, per capire dove intervenire con questo software per la gestione della manutenzione.

Per visualizzare un dato codice, sarà sufficiente selezionare l'elemento che si desidera visualizzare.

Una volta selezionato un codice ricambio è possibile caricarlo a carrello. Il carrello contiene i codici della documentazione 3D con la lista dei componenti selezionati da inviare via e-mail.

Selezionando l'icona "carrello" sarà possibile visualizzare l’anteprima dei codici caricati con la possibilità di:

  • aggiungere note;
  • modificare le quantità;
  • eliminare la parte precedentemente inserita.

Una volta effettuata la revisione si può procedere selezionando:

  • Indirizzo a cui inviare la merce; nel caso si stia compilando una richiesta d'ordine.
    Il campo indirizzo può essere trascurato se si utilizza il carrello per avere preventivi o per creare una richiesta d’offerta.
  • Note: il software catalogo ricambi consente di inserire tutte le note che il cliente vuole inviare al fornitore.
  • Data: data di richiesta consegna Riepilogo dei codiciselezionati nelle varie tavole esplose.

Ogni carrello può poi essere salvato e/o inviato per e-mail al proprio fornitore per intervenire con il software e effettuare la manutenzione integrata. Inoltre, è possibile visualizzare lo storico dei carrelli creati.

Si procede con l'invio per e-mail al proprio fornitore, in cui verranno allegati:

  • un file .pdf contenente quanto inserito a carrello.
  • un file .xml o .csv: files che potranno essere utilizzati dal fornitore per automatizzare l'importazione della richiesta di offerta nel proprio ERP.